L’Opera San Domenico Maggiore DOMA organizza visite guidate, attività culturali e didattiche per le scuole con obiettivi formativi specifici per le diverse fasce d’età. I percorsi didattici mirano, attraverso elevati standard pedagogici, ad una duratura e coinvolgente trasmissione dei contenuti storici e artistici.
Obiettivi generali:
- Introduzione storica sul complesso monumentale con focus sulla localizzazione topografica del monumento nel centro della città;
- Nozioni sulla fondazione e sull’evoluzione architettonica e storico-artistica della Basilica con approfondimento sulle opere d’arte più rilevanti;
- Contenuti circa le opere custodite nella Sala degli Arredi Sacri e approfondimento su alcuni sovrano aragonesi sepolti nella Sagrestia;
- Presentazione e studio delle opere della Quadreria del convento con nozioni di iconografia , iconologia e stile;
- Informazioni sulla vita di San Tommaso d’Aquino e storia della Scuola filosofica.
Metodologia didattica:
Tutti i contenuti sono studiati e proposti tenendo conto dell’età e delle competenze dei partecipanti alla visita o al laboratorio. Gli studenti sono i protagonisti delle attività-gioco che permettono la più agevole acquisizione delle nozioni. Programmi ad hoc: è possibile concordare attività didattiche su richiesta, laboratori su temi specifici e percorsi programmati con i docenti.
I LABORATORI PROPOSTI
ALLA CORTE DEGLI ARAGONESI
Questo laboratorio didattico conduce i partecipanti alla conoscenza più approfondita di alcuni importanti personaggi della corte aragonese. Re e regine, guerrieri e dame raccontano il Rinascimento napoletano.
UNA BASILICA… IN PEZZI
Le attività proposte conducono i partecipanti ad approfondire le più importanti fasi costruttive del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore. Una divertente opportunità per comprendere la stratificazione edilizia e conoscere le storie che i luoghi raccontano.
LA BIBLIOTECA: UN PORTO PER I LIBRI
Il laboratorio si pone l’obiettivo di condurre gli studenti alla scoperta di cose è e fa il bibliotecario. L’attività coinvolge attivamente i partecipanti che si cimentano nella realizzazione di un particolare libro, unico nel suo genere.
UNA CORTE ALLA MODA
Il laboratorio conduce i partecipanti alla scoperta della moda in uso presso la corte napoletana del Cinquecento. Tessuti e modelli di abiti maschili e femminili con accessori e complemento permettono ai ragazzi di fare un viaggio nella storia del costume.
UN UNIVERSO DI SIMBOLI
Le attività del laboratorio didattico offrono l’opportunità di conoscere ed approfondire l’importante scuola filosofica presente anticamente a San Domenico Maggiore, nella quale spiccano esponento come San Tommaso d’Aquino e Giordano Bruno.
TICKETS
VISITA GUIDATA
Durata: 1h 30 min
Costo: € 6,00 ad alunno per gruppi con più di 20 partecipanti (€ 120,00 complessivi per gruppi con meno di 20 partecipanti)
VISITA GUIDATA CON LABORATORIO DIDATTICO
Durata: 1h 30 min
Costo: € 10,00 ad alunno per gruppi con più di 20 partecipanti (€ 200,00 complessivi per gruppi con meno di 20 partecipanti)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE