IL SALVADOR MUNDI DI SCUOLA LEONARDESCA
Il Cristo Benedicente raffigurato in questa tavola conservata nella Sala degli Arredi Sacri del Museo San Domenico Maggiore, secondo l’iconografia del Salvator Mundi, è tratto da un dipinto recentemente attribuito a Leonardo da Vinci e venduto all’asta per 450 milioni di dollari. Una raffinata stesura pittorica, ancora ben conservata, caratterizza il piccolo prezioso dipinto proveniente dall’antica cappella della famiglia Muscettola nella Basilica di San Domenico Maggiore.
Il quadro fu probabilmente acquistato da Giovan Antonio Muscettola, illustre esponente della famiglia, consigliere di Carlo V e suo ambasciatore alla corte papale durante una delle sue missioni diplomatiche svolte al Nord, forse proprio a Milano.
L’iconografia del Salvator Mundi deriva dalla ripresa della raffigurazione della Vera immagine di Cristo, di origine bizantina, ad opera di alcuni pittori fiamminghi agli inizi del Quattrocento, tra i quali il Maestro di Flemalle, diffusa poi in Italia da Antonello da Messina.
Anche Leonardo affrontò questo tema – come attestano i disegni di sua mano con studi di panneggi conservati nella Biblioteca Reale del castello di Windsor, stimolando i suoi allievi e seguaci a dipingerne numerose redazioni, intonate a “quella dolcezza et suavità de aiere” che caratterizzava le sue fisionomie sacre.
Fu probabilmente un artista lombardo, seguace dello stile del secondo periodo milanese di Leonardo (1508-1513) al tempo del dominio francese, a eseguire la redazione a Napoli, verso la fine del secondo decennio del Cinquecento.
Il Salvator Mundi esposto a San Domenico Maggiore è conosciuto dagli studiosi della pittura di Leonardo anche perché venne esposto nel 1983-1984 nella mostra “Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma”. In quell’occasione la tavola fu restaurata e sottoposta a indagini radiografiche.
Il dipinto è strettamente accostabile all’immagine incisa da Wenzel Hollar nel 1650 che riporta in calce la sua derivazione diretta dall’attribuito originale leonardesco, al quale può riferirsi anche un’altra redazione nella collezione de Ganay a Parigi.