LA SAGRESTIA CON IL CAPOLAVORO DI SOLIMENA
La Sagrestia della Basilica di San Domenico Maggiore, a pianta rettangolare, è decorata in stile barocco così come la progettò nei primissimi anni del XVIII secolo Giovan Battista Nauclerio. L’ambiente, finemente decorato alle pareti con stalli lignei di noce realizzati dal maestro Domenico Russo su disegni di Nauclerio, presenta sulla volta il sontuoso affresco del Trionfo della fede sull’eresia ad opera dei Domenicani realizzato da Francesco Solimena del 1709, assoluto capolavoro pittorico.
Sul pavimento, nei pressi della porta di accesso, è presente la lapide sepolcrale di Richard Luke Concanen, primo vescovo cattolico di New York che morì a Napoli nel 1810, mentre vicino la porta laterale sinistra vi è un bassorilievo di epoca trecentesca raffigurante la Maddalena.
Nella parete di fondo è collocata la Cappella Milano, detta anche dell’Annunciazione per via del tema rappresentato nella pala d’altare che è opera di Fabrizio Santafede (1560-1634). Quest’ultima sovrasta l’elegante altare maggiore di Bartolomeo e Pietro Ghetti, databile tra il 1624 e il 1626, mentre sulle due pareti laterali sono presenti due affreschi raffiguranti importanti esponenti della famiglia Milano eseguiti da Giacomo Del Po entro il 1715.