Il mese di Novembre il Museo DOMA riapre le “porte” della cripta Carafa di Roccella e della Terra Santa dei Frati predicatori. Questo suggestivo ed affascinante ambiente appartenuto alla potente famiglia dei Carafa di Roccella, conserva ancora al suo posto la terra santa usata per il rito della doppia sepoltura, il processo attraverso il quale la morte è manipolata dilatando cronologicamente il momento della separazione del defunto dalla comunità. Nella cripta è inoltre possibile ammirare il bassorilievo della Vergine col Bambino e le anime del purgatorio, opera attribuita a Giuseppe Sanmartino e alla sua bottega, autore di uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi, il Cristo Velato della vicina Cappella San Severo.
Dal 31 ottobre sarà possibile prenotare le visite nelle seguenti date:
- giovedì 31 ottobre ore 17.00
- venerdì 1 e sabato 2 novembre visite ai seguenti orari: 10:00; 10:30; 11:00; 11:30; 12:00; 12:30; 13:00; 13:30; 14:30; 15:00; 15:30; 16:00; 16:30; 17:00; 17:30.
- Domenica 3 novembre visite ai seguenti orari: 10:00;10:30; 13:00; 14:00; 14:30; 15:00; 15:30; 16:00; 16:30; 17:00; 17:30.
- sabato 9 novembre ore 11:00
- domenica 10 novembre ore 17:00
- sabato 16 novembre ore 11:00
- domenica 17 novembre ore 17:00
- sabato 23 novembre ore 11:00
- domenica 24 novembre ore 17:00
- sabato 30 novembre ore 11:00
Per info e prenotazioni:
✉domanapoli@gmail.com
?3338638997
È possibile acquistare i biglietti all’ingresso della Sagrestia della Basilica di San Domenico Maggiore:
- 5€: visita alla cripta Carafa di Roccella e alla Terra Santa dei Frati Predicatori. Biglietto Ridotto (gruppo 20 pax): 4€.
- 7€ visita alla cripta, alla Sagrestia e alla Sala degli arredi sacri. Biglietto Ridotto (gruppo 20 pax): 5€.
- 10€ visita alla cripta, alla Sagrestia, alla Sala degli arredi sacri e alla cella di San Tommaso d’Aquino. Biglietto Ridotto (gruppo 20 pax): 7€
Vi aspettiamo!