Fin’ora sconosciuto ai visitatori, dall’inizio del mese di novembre è possibile ammirare a San Domenico Maggiore il bassorilievo della Vergine col Bambino e le anime del purgatorio, opera attribuita a Giuseppe Sanmartino e alla sua bottega.
L’autore di uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi, il Cristo Velato della vicina Cappella San Severo, realizza nel 1783 quest’opera di sublime fattura, racchiusa nel tondo dell’altare che va ad impreziosire la misteriosa e suggestiva cripta dell’illustre famiglia napoletana dei Carafa Cantelmo Stuart principi di Roccella, la cui disposizione generale è frutto di un preciso disegno attribuibile al celebre architetto Carlo Vanvitelli. L’ambiente da sempre interdetto ai visitatori sarà straordinariamente reso accessibile tutti i sabato e domenica di novembre in quanto parte dell’esclusivo itinirerario guidato La cripta dei Carafa di Roccella e la terra santa dei frati predicatori organizzato dal museo DOMA di San Domenico Maggiore. La cripta inoltre da questo mese in poi sarà visitabile tutto l’anno su prenotazione per gruppi di minimo 10 partecipanti.
Contatti:
Email: domanapoli@gmail.com
Telefono: +39 333 863 8997
Ricordiamo che gli orari della visita esclusiva nei fine settimana sono:
Tutti i sabato di Novembre alle 11:00
Tutte le domeniche di Novembre alle 17:00