Napoli è città teatro di innumerevoli storie d’amore più o meno famose. La stessa basilica di San Domenico Maggiore, fra le più importanti chiese della città, ne è testimone. Uno degli amori più illustri è senza dubbio quello consumatosi fra Lucrezia d’Alagno ed il “Magnanimo” Alfonso V d’Aragona, primo re aragonese di Napoli.
La storia narra che l’incontro tra la fanciulla ed il sovrano avvenne per caso, a Napoli, il 23 giugno 1448, vigilia della festa di San Giovanni Battista, durante la quale, per tradizione, le fanciulle nubili usavano offrire ai propri amati, in pegno d’amore, una pianticella d’orzo o di grano, raccogliendo in cambio offerte, per accrescere la solennità e la fastosità della processione. Il Re, passeggiava per il centro della città, quando venne avvicinato da un’incantevole fanciulla che gli offrì una piantina: era Lucrezia d’Alagno. Re Alfonso, non rimasto insensibile alla sua bellezza, le donò una borsa colma di monete d’oro, dette “alfonsini”, per l’immagine del re impressa sulla testa. Ma Lucrezia, con un sorriso gentile, all’intera borsa preferì una sola moneta, perchè, come da lei sussurrato al sovrano, di “alfonsini” gliene bastava uno. Il Re volle conoscere il nome della giovane, che accompagnò alla funzione nella chiesa di San Giovanni a Mare. Iniziò così la profonda storia d’amore tra la diciottenne Lucrezia e il cinquantatreenne sovrano nonostante re Alfonso fosse già sposato con Maria di Castiglia, ma di fatto, da circa trent’anni, separato da lei a causa della sterilità della regina, che si era ritirata in Spagna. Lucrezia e Alfonso divennero inseparabili. La bella ed intelligente nobile napoletana divenne in assoluto la vera ispiratrice della politica aragonese e considerata al tempo la vera regina di Napoli.
Proprio in occasione dell’antica festa di San Giovanni Battista, domenica 23 giugno presso la basilica di San Domenico Maggiore, il museo DOMA vi da appuntamento per raccontarvi di questa che senza dubbio, può essere considerata la più memorabile storia d’amore del regno di Napoli del ‘400.
Per saperne di più:
Domenica 23 Giugno ore 17:00
presso l’ingresso della sagrestia
(ingresso piazza San Domenico Maggiore)
Prezzo della visita: 7 euro
Per info e
prenotazioni:
Email: domanapoli@gmail.com
Telefono:
+393338638997