Da oggi il museo Doma e la basilica di San Domenico Maggiore si possono visitare in esclusiva anche negli orari serali.
Visitare di notte la basilica di San Domenico Maggiore di Napoli e il suo museo Doma è un’esperienza indimenticabile e fascinosa.
I tesori che offrono la monumentale Basilica, la Sagrestia affrescata dal Solimena, le Arche Aragonesi, il Salvator Mundi, il convento e la cella di San Tommaso d’Aquino fanno vivere, illuminati nell’oscuritá e nel silenzio sacrale della notte, un viaggio ancor piú affascinante a ritroso nel tempo. Accompagnati dagli operatori museali del Doma, si entra nelle cappelle delle grandi famiglie nobiliari solitamente interdette ai visitatori, cosí che sembra di conoscerle da vicino. Si ammira la splendida basilica pienamente illuminata e si entra in contatto quasi fisico con opere, storie e curiosità legate ad una delle chiese monumentali più belle di Napoli, punto di riferimento del centro storico della cittá.
La visita serale a San Domenico Maggiore, accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale, consente di entrare, ad esempio, nella cappella della potente famiglia Carafa di Santa Severina e poter ammirare a tiro di naso i misteriosi simboli scolpiti nella pietra. O ancora, aperti i cancelli della cappella Brancaccio, permette di vivere dall’interno l’unica cappella della chiesa che conserva un ciclo di affreschi risalente all’epoca angioina.

Pietro Cavallini – Crocifissione di Cristo – Cappella Brancaccio

Cappella di San Domenico – Macchina delle Quarant’ore
Per chi volesse vivere questa fantastica esperienza può prenotare la visita contattando il museo DOMA.
La visita notturna è possibile solo su prenotazione, per gruppi di almeno 20 visitatori, al costo di 15 euro a persona (20 euro con aperitivo di benvenuto)
Partenze su misura dopo le 20:00
Info e prenotazioni:
+39 333 863 8997
domanapoli@gmail.com