Le proposte didattiche a San Domenico Maggiore

L’Opera San Domenico Maggiore DOMA organizza visite guidate, attività culturali e didattiche per le scuole con obiettivi formativi specifici per le diverse fasce d’età. I percorsi didattici mirano, attraverso elevati standard pedagogici, ad una duratura e coinvolgente trasmissione dei contenuti storici e artistici. Obiettivi generali: Introduzione storica sul complesso monumentale con focus sulla localizzazione topografica…

La restaurata Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore in Napoli

Sala del Capitolo

LA SALA DEL CAPITOLO E I REFETTORI La Sala del Capitolo, uno degli ambienti di maggior spicco tra quelli edificati nei lavori di ampliamento del convento di San Domenico Maggiore avviati dal priore Ruffo, fa parte del percorso completo del Museo San Domenico Maggiore, ma non è sempre disponibile per la visita, poiché a volte…

Cella San Tommaso d'Aquino_ingresso_San Domenico Maggiore Napoli

Cella di San Tommaso

LA CELLA DOVE VISSE SAN TOMMASO D’AQUINO Il dormitorio principale del convento di San Domenico Maggiore, detto il Corridoio di San Tommaso, dove si trova la Cella di San Tommaso d’Aquino, fanno parte del percorso completo del Museo San Domenico Maggiore. Il Corridoio venne ristrutturato entro il 1685, dopo questa data si possono datare i venticinque…

Il Salvator Mundi di scuola leonardesca esposto al Museo San Domenico Maggiore di Napoli

Salvator Mundi

IL SALVADOR MUNDI DI SCUOLA LEONARDESCA Il Cristo Benedicente raffigurato in questa tavola conservata nella Sala degli Arredi Sacri del Museo San Domenico Maggiore, secondo l’iconografia del Salvator Mundi, è tratto da un dipinto recentemente attribuito a Leonardo da Vinci e venduto all’asta per 450 milioni di dollari. Una raffinata stesura pittorica, ancora ben conservata, caratterizza…

Museo San Domenico Maggiore, la collezione di abiti del XVI secolo

Collezione abiti XVI sec.

LA COLLEZIONE DI ABITI DEL XVI SECOLO Nel Museo San Domenico Maggiore, in una sezione della Sala degli Arredi Sacri sono esposti gli abiti nobiliari e gli oggetti personali indossati dai corpi inumati nelle arche sepolcrali custodite nell’attigua Sagrestia. Di rilievo: Abito giallo ocra di Isabella Sforza d’Aragona (1470–1524), in damasco con lunghi nastri di seta…

La Sala degli Arredi Sacri del Museo San Domenico Maggoore

Sala degli Arredi Sacri

LA SALA DEGLI ARREDI SACRI Sulla parete destra della Sagrestia della Museo San Domenico Maggiore, una pregevole porta lignea intagliata della seconda metà del XVI secolo, attribuita a Cosimo Fanzago, introduce ad un ampio locale che, molto probabilmente, fu il primo Capitolo medievale dei frati domenicani, successivamente trasformato nella Sala del Tesoro (oggi Sala degli…

Arche Aragonesi - Re Alfonso - San Domenico Maggiore Napoli

Tombe dei Re Aragonesi

LE ARCHE ARAGONESI, 40 FERETRI DI REALI Sul ballatoio che sovrasta gli stalli delle pareti della Sagrestia del Museo San Domenico Maggiore sono presenti poco più di 40 feretri di reali e nobili legati al casato d’Aragona, la maggior parte dei quali contenenti i corpi imbalsamati dei defunti, che furono accuratamente studiati negli anni Ottanta dalla Divisione…