Il Salvator Mundi di scuola leonardesca esposto al Museo San Domenico Maggiore di Napoli

Salvator Mundi

IL SALVADOR MUNDI DI SCUOLA LEONARDESCA Il Cristo Benedicente raffigurato in questa tavola conservata nella Sala degli Arredi Sacri del Museo San Domenico Maggiore, secondo l’iconografia del Salvator Mundi, è tratto da un dipinto recentemente attribuito a Leonardo da Vinci e venduto all’asta per 450 milioni di dollari. Una raffinata stesura pittorica, ancora ben conservata, caratterizza…

Museo San Domenico Maggiore, la collezione di abiti del XVI secolo

Collezione abiti XVI sec.

LA COLLEZIONE DI ABITI DEL XVI SECOLO Nel Museo San Domenico Maggiore, in una sezione della Sala degli Arredi Sacri sono esposti gli abiti nobiliari e gli oggetti personali indossati dai corpi inumati nelle arche sepolcrali custodite nell’attigua Sagrestia. Di rilievo: Abito giallo ocra di Isabella Sforza d’Aragona (1470–1524), in damasco con lunghi nastri di seta…

La Sala degli Arredi Sacri del Museo San Domenico Maggoore

Sala degli Arredi Sacri

LA SALA DEGLI ARREDI SACRI Sulla parete destra della Sagrestia della Museo San Domenico Maggiore, una pregevole porta lignea intagliata della seconda metà del XVI secolo, attribuita a Cosimo Fanzago, introduce ad un ampio locale che, molto probabilmente, fu il primo Capitolo medievale dei frati domenicani, successivamente trasformato nella Sala del Tesoro (oggi Sala degli…

Arche Aragonesi - Re Alfonso - San Domenico Maggiore Napoli

Tombe dei Re Aragonesi

LE ARCHE ARAGONESI, 40 FERETRI DI REALI Sul ballatoio che sovrasta gli stalli delle pareti della Sagrestia del Museo San Domenico Maggiore sono presenti poco più di 40 feretri di reali e nobili legati al casato d’Aragona, la maggior parte dei quali contenenti i corpi imbalsamati dei defunti, che furono accuratamente studiati negli anni Ottanta dalla Divisione…

Sacrestia - Affresco Volta - San Domenico Maggiore Napoli

Sagrestia

LA SAGRESTIA CON IL CAPOLAVORO DI SOLIMENA La Sagrestia della Basilica di San Domenico Maggiore, a pianta rettangolare, è decorata in stile barocco così come la progettò nei primissimi anni del XVIII secolo Giovan Battista Nauclerio. L’ambiente, finemente decorato alle pareti con stalli lignei di noce realizzati dal maestro Domenico Russo su disegni di Nauclerio,…

Tutti i capolavori della Basilica, cappella per cappella

TUTTI I CAPOLAVORI DELLA BASILICA, CAPPELLA PER CAPPELLA LA DESCRIZIONE DELLA BASILICA La facciata della Basilica di San Domenico Maggiore aveva in origine tre porte, una per ogni navata. Le due laterali furono chiuse nel Cinquecento per far spazio a due cappelle interne: quella, a sinistra, dei Muscettola di Spezzano, e quella, a destra, dei…